GNOSYS 



Back

GNOSYS - Ricerca e Formazione
info@worldbusinesslaw.net

SPECIALIZZAZIONE IN RATING DI BILANCIO E OPERATIVO

Corso di

"Rating di Bilancio e Operativo"


Indice del Corso

  1. Dieci regole semplici per la gestione del rischio
  2. Introduzione
  3. Cerca sul Web

Parte I
Definizioni di rischio ed elementi di matematica dell'incertezza

  • 1.1 Definizioni di rischio
  • 1.2 Categorie di rischio e relative unita' di misura
  • 1.3 Elementi di matematica dell'incertezza (probabilita'; definizione assiomatica della probabilita'; frequenza; aspettativa; calcolo combinatorio)
  • - Cerca sul Web
  • 1.4 Insieme e sottoinsiemi di Business
  • 1.5 Definizione e logica di Business
  • 1.6 Motivi di successo ed insuccesso delle imprese
  • 1.7 Considerazioni di risk management
  • 1.8 Rischio assicurabile e non assicurabile.
  • - Cerca sul Web

    Parte II
    I metodi di calcolo nelle applicazioni del Basilea 2

    1. 2.1 – Introduzione ai meccanismi di valutazione delle imprese
    2. 2.2 – I Pilastri di Basilea 2
    3. 2.3 – Il Metodo Standard
    4. 2.4 – Il Metodo Internal Rating Based (IRB) di base
    5. 2.5 – Il Metodo Internal Rating Based avanzato per le banche
    6. 2.6 – Le External Credit Assessment Institutions (ECAIs)
    7. - Cerca sul Web

      Parte III
      Il Rischio Operativo o rischio di management

      1. 3.1 – Definizioni
      2. 3.2 – Il rischio operativo o di management
      3. 3.2.1 – La SWOT analisi
      4. - Cerca sul Web
      5. 3.3 – Il rischio di marketing
      6. 3.3.1 – Piano preliminare di marketing
      7. 3.3.2 – Preparazione della specifica commerciale
      8. 3.3.3 – Istruzioni per la preparazione della specifica commerciale
      9. 3.3.4 – Il rischio commerciale
      10. - Cerca sul Web
      11. 3.4 – Il rischio di Ricerca e Sviluppo e di Ingegnerizzazione
      12. 3.4.1 – Controllo di un progetto esistente. Progettazione di un nuovo prodotto
      13. 3.4.1.1 – Disegno del prodotto
      14. 3.4.1.2 – Tecnologia del prodotto
      15. 3.4.1.3 – Descrizione del programma di sviluppo
      16. 3.4.1.4 – Status della specifica tecnica
      17. 3.4.1.5 – Nuove professionalita' e facilities richieste
      18. 3.4.1.6 – Problemi e rischi tecnici significativi
      19. 3.4.1.7 – Brevetti, Licenze, Royalties
      20. 3.4.1.8 – Pianificazione delle informazioni. Attivita' e scadenze tecniche
      21. - Cerca sul Web
      22. 3.5 – Il rischio di gestione della qualita' totale
      23. 3.5.1 – Il Total Quality Management
      24. 3.5.2 – Gli strumenti per la gestione della qualita' totale
      25. 3.5.3 – Il controllo con procedimenti statistici
      26. 3.5.4 – Le schede di controllo (Control Charts)
      27. 3.5.5 – Le analisi di qualita' e costo
      28. 3.5.6 – Stare piu' vicino al cliente
      29. - Cerca sul Web
      30. 3.6 – Il rischio di gestione delle risorse umane
      31. 3.6.1 – La pianificazione delle risorse umane
      32. 3.6.2 – La valutazione delle prestazioni di lavoro
      33. Cerca sul Web
      34. 3.7 – Il rischio di gestione del sistema informativo
      35. 3.7.1 – Dati contro informazioni
      36. 3.7.2 – Management information system
      37. 3.7.3 – Il matrimonio tra informazione e tecnologia della comunicazione
      38. - Cerca sul Web
      39. 3.8 – Il rischio di produzione
      40. 3.8.1 – Tipi di processo e tipi di prodotto
      41. 3.8.2 – La pianificazione delle operazioni
      42. 3.8.3 – Controllo di un prodotto esistente. Produzione di un nuovo prodotto.
      43. - Cerca sul Web
      44. 3.9 – Rischi di amministrazione e finanza
      45. 3.9.1 – Il ruolo del responsabile finanziario
      46. 3.9.2 – Scopi per i quali si chiedono finanziamenti
      47. 3.9.3 – La contabilita' di bilancio e gli indici finanziari di capitalizzazione, liquidita' e redditivita'
      48. 3.9.4 – Documenti finanziari
      49. 3.9.5 – Contabilita' di direzione
      50. 3.9.6 – Rischi di gestione finanziaria
      51. - Cerca sul Web
      52. 3.10 – Bilanci preventivi e consuntivi nella pianificazione aziendale

      Parte IV
      Il Rischio di mercato

      1. 4.1 – Pubblicita' delle informazioni bancarie
      2. 4.2 – Rilevanza e frequenza delle informazioni pubblicate
      3. 4.3 – Informazioni esclusive e confidenziali
      4. 4.4 – Requisiti di trasparenza delle informazioni e ambito di applicazione

      Parte V
      Le certificazioni del rischio e le relative procedure

      1. 5.1 – La certificazione del rischio
      2. 5.2 – Introduzione al rating
      3. 5.2 – Il rating di bilancio
      4. 5.2 – Il rating operativo

        Parte VI
        Il banking delle imprese non bancarie

        1. 6.1 – La premessa storica
        2. 6.2 – Il patrimonio e la ricchezza
        3. 6.3 – Ilcredito e la credibilita'
        4. 6.4 – L'accesso diretto al mercato dei capitali
        5. 6.5 – Ente pubblico e patrimonio.
        6. 6.5.1 - La gestione di un ente in forma pubblica.
        7. 6.5.2 - La gestione di un ente in forma privata.
        8. 6.6 – Enti privati ed il loro patrimonio. Esempi di Consorzi di Garanzia Fidi.
        9. 6.7 – La raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche.
        10. 6.8 – Fonti normative dei nuovi strumenti di debito
        11. 6.9 – Definizioni
        12. 6.10 – Conclusioni

        Allegato I Riferimenti per numeri di marketing
        Allegato II Riferimenti per numeri d’ingegnerizzazione,r&s
        Allegato III Riferimenti per numeri di produzione .

      Libri di testo

      - Enrico Furia, Introduzione alla valutazione e gestione del rischio, Gnosys, Roma,2004
      - Elementi di matematica dell'incertezza, Dispense, Gnosys, Roma 1998
      - Disposizioni di vigilanza della Banca d'Italia, Internet.
      - Finanza Etica, Internet.
      - Le Borse valori, Internet
      - I trasferimenti elettronici di capitale, Internet
      - La normativa soprannazionale sul trasferimento dei capitali, Internet


      Specifica del Programma di Specializzazione

      Back

  •